Estratto di iperico
L’iperico (chiamata anche erba di San Giovanni perché viene raccolto prevalentemente il 24 giugno) Dai fiori di iperico, si ottiene un oleolito dal colore rosso intenso che viene utilizzato direttamente sulle parti da trattare. L’olio di iperico è un rimedio naturale dalle proprietà antibiotiche, antivirali e antimicotiche, cicatrizzanti, antisettiche (antivirali e antifungini), antibatteriche, analgesiche, antinfiammatorie, anestetiche, astringenti, purificanti, decongestionanti, emollienti e lenitive.
Viene usato per le sue proprietà antinfiammatorie cicatrizzanti e antisettiche per scottature, bruciature, eritemi solari, dolori articolari e gonfiori (contusioni, distorsioni, gotta e reumatismi), macchie della pelle, psoriasi, secchezza della pelle del viso e del corpo, piaghe da decubito, smagliature, cicatrici, segni provocati dall’acne, mani screpolate, ferite alla pelle emorroidi, punture di insetti, pelle arrossata da pannolino, escoriazioni da raffreddore. Basta applicare l’olio sulla parte lesa, anche su ferite aperte, 2-3 volte al giorno o al bisogno.